top of page
WhatsApp Image 2022-09-21 at 10.17_edited.jpg

VIVERE IN SALUTE

Vivere in salute è un progetto ideato per il benessere a 360° del cliente, un equipe di professionisti che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi e a saper gestire in maniera ottimale ogni sfida.
attraverso un training fisico e alimentare corretto trattiamo sovrappeso, obesità, obesità infantile, patologie sia cardiovascolari (ipertensione), sia 
dismetaboliche (ipercolesterolemia, diabete di tipo 1 e  2).

Vivere in salute: Abbonamento
Medicina di prescrizione

MEDICAL FITNESS

- Riduzione di sviluppare il diabete di tipo 2 di circa il 50%.
- Riduzione del rischio di incorrere in obesità e di sviluppare ipertensione arteriosa.
- Riduzione dell'incidenza dei tumori al colon, seno e prostata
- Riduzione dello stress
- Incremento della qualità del sonno

DIABETE DI TIPO 1

Consigli sull'allenamento:
- Le linee guida dell'ADA raccomandano almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata/vigorosa a settimana. 
- 2/3 sessioni di attività contro-resistenza
- risultati importanti sulla stabilità. glicemica sono emersi da protocolli di allenamento combinato HIIT.
Anche se la dieta da sola non è sufficiente nella gestione,  è fondamentale conoscere la composizione degli alimenti assunti e in particolare il loro contenuto di carboidrati. Quindi la raccomandazione anche in questo caso è quella di preferire alimenti con basso contenuto di zuccheri semplici per evitare brusche variazioni della glicemia.

Uomo che fa analisi del sangue
Cura diabetici intensiva per i pazienti con diabete di tipo 2

DIABETE DI TIPO 2

Gli obiettivi dell'allenamento sono:
- Riduzione del peso
- Aumento massa muscolare
- Miglioramento a livello respiratorio e cardiovascolare
Consigli alimentari:
- Non è necessario eliminare i carboidrati ma diventa fondamentale scegliere quelli a basso indice e carico glicemico.
- Incremento di verdura, legumi, cereali integrali, pesce e carne magra.
- Riduzione di alimenti zuccherini come frutta e patate.

IPERTENSIONE

L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie.

Come può aiutare l’attività fisica?
L’obiettivo del percorso di personal training deve essere:
-Migliorare la funzionalità cardiovascolare
-Migliorare la forza
-Migliorare la condizione fisica generale

Consiglio alimentare:
Preferisci cibi freschi, sostituisci il sale con spezie ed erbe aromatiche e aumenta il consumo di verdura e frutta ricca in potassio come kiwi, avocado e banane

Image by Mockup Graphics
WhatsApp Image 2022-09-21 at 10.30.00.jpeg

OSTEOPOROSI

Consigli sull'allenamento:
- L'attività fisica con sovraccarico è in grado di prevenire l'1% della perdità minerale ossea, maggiormente per il collo del femore.
- Invece l'intervento più efficace per la BMD ( densità minerale ossea) della colonna vertebrale sembra essere un allenamento multi componente aerobico e con sovraccarico.
Consigli alimentari:
- Consuma alimenti contenenti calcio come latte e yogurt magri, mandorle, semi di sesamo, legumi, quinoa, grano saraceno, cavoli e broccoli.
- Preferisci i latticini freschi e non esagerare con quelli stagionati.
- Limita il consumo di sale e di alimenti che lo contengono

bottom of page